Sicurezza anticontagio Covid 19: cosa è necessario?

Pubblicato il

Scritto da

Indice dell'articolo

Iscriviti alla mia newsletter
Ricevi tutte le novità e degli approfondimenti VERAMENTE UTILI direttamente sulla tua mail!

Come ormai noto, qualsiasi attività si trova ad operare in una selva fittissima di normative estremamente complesse e in continua evoluzione.

Infatti continuamente vengono pubblicati nuovi dpcm, decreti legge, protocolli condivisi tra Parti Sociali e Governo, Leggi, ordinanze regionali/comunali/commissariali, circolari e direttive (Inail, Ministero della Salute ecc.).

Il mancato rispetto di queste direttive, oltre a mettere a rischio la sicurezza dei collaboratori e dell’intera collettività, comporta la chiusura dell’attività e altre pesantissime conseguenze di legge.

Sicurezza anticontagio Covid 19: cosa rischiano le imprese?

I rischi e le sanzioni previste per le imprese che non rispettano le direttive sono fortemente impattanti.

Le sanzioni per aziende e imprenditori non in regola con le norme di sicurezza anticontagio variano dalla sospensione dell’attività all’avviamento di procedimenti penali.

In caso di non rispetto di tutte le misure essenziali per il contenimento del contagio, gli imprenditori rischiano denunce per lesioni più risarcimento danni in caso di infezione Covid o, nel peggiore dei casi, omicidio colposo.

Ecco perché, in questo articolo, abbiamo delineato una soluzione valida per tutte le aziende per mettere in sicurezza se stessi e i propri collaboratori.

È importante evidenziare che il solo adeguamento delle pratiche non è sufficiente e che tutte le procedure devono essere poi rispettate all’interno dell’azienda.

Sicurezza anticontagio Covid 19: di cosa hanno bisogno le imprese?

Una buona soluzione per garantire la sicurezza in tutti gli ambienti di lavoro è che  le aziende si muniscano di una documentazione complessa e articolata, di cui riportiamo di seguito una lista riassuntiva:

  • Informazioni, indicazioni, istruzioni operative ai dipendenti;
  • Protocollo di Sicurezza Anticontagio da Sars-Cov-2 con relativi allegati;
  • Modulo di Consegna D.P.I.;
  • Istruzioni per la Sanificazione degli Ambienti (da utilizzare sia qualora venga fatta in proprio che da allegare a contratto in caso di sanificazione da ditta esterna);
  • Registro di Sanificazione Giornaliera nei Luoghi di Lavoro;
  • Registro di Sanificazione Settimanale degli Impianti di Areazione;
  • Cartelli e Avvisi da Affiggere;
  • Registro degli accessi dei Lavoratori comprensivo di autocertificazione;
  • Check-list di Autovalutazione dell’Efficacia delle Misure;
  • Valutazione del Rischio di Contagio da Sars-Cov-2;
  • Protocollo per la Regione Toscana ex ord. N. 48 del 03/05/2020: ATTENZIONE! È necessario compilare online il formulario ufficiale seguendo le istruzioni indicate nello speciale COVID-19 presente sul sito della regione

Informazioni, indicazioni, istruzioni operative ai dipendenti

Consigliamo a ogni impresa di predisporre un’informativa ai propri dipendenti sulle misure da mettere in atto.

Oltre a consegnare l’informativa, che contiene tutte le procedure necessarie per permettere ai dipendenti di lavorare in sicurezza, questa è necessario che sia firmata da tutte le parti in causa per presa visione.

Protocollo di Sicurezza Anticontagio da Sars-Cov-2 con relativi allegati

I contenuti del protocollo di sicurezza devono essere condivisi con i lavoratori.

All’interno del protocollo, redatto ad hoc da ogni azienda in base alle procedure specifiche che l’azienda stessa adotterà, saranno presenti numerose sezioni.

Alcuni punti centrali del protocollo chiariscono l’organizzazione del tempo e dello spazio in azienda, l’organizzazione degli spazi comuni e di servizio, le modalità di ingresso in azienda per i clienti/utenti, l’organizzazione delle situazioni di contatto con pubblico o esterni, oltre alle procedure di pulizia e sanificazione delle aree di lavoro.

Il protocollo dovrà essere sottoscritto da parte di tutti i dipendenti per attestare l’avvenuta consegna, presa visione, comprensione e accettazione delle procedure aziendali definite.

Modulo di consegna D.P.I.

L’avvenuta consegna dei Dispositivi di Protezione Individuale (mascherine, guanti, abbigliamento specifico se richiesto) a tutti i dipendenti verrà certificata con un modulo predisposto per questa occasione.

È inoltre necessario dare ai lavoratori anche illustrazioni e formazione sulle corrette modalità di utilizzo dei DPI.

Istruzioni per la Sanificazione degli Ambienti

Anche per la sanificazione saranno predisposte delle procedure, che variano in base agli ambienti nei quali i dipendenti lavorano.

Le procedure di sanificazione devono essere chiare e prese in visione dal personale che si occuperà di svolgere la sanificazione.

In caso di appalto della sanificazione ad aziende esterne, le procedure verranno allegate al contratto con l’azienda che effettua la sanificazione.

Registro di Sanificazione Giornaliera nei Luoghi Di Lavoro e Registro di Sanificazione Settimanale degli Impianti Areazione

Riteniamo importante che le aziende predispongano un registro per la sanificazione giornaliera, che verrà aggiornato quotidianamente dagli addetti alla sanificazione.

In caso di aerazione artificiale (impianti di areazione, condizionatori) è opportuno inoltre compilare settimanalmente un registro di sanificazione apposito per gli impianti.

Il consiglio è che i registri vengano impostati correttamente e condivisi tra i vari addetti. Per esempio, se le procedure aziendali prevedono che ogni lavoratore si occupi della sanificazione del proprio spazio di lavoro (scrivania, tastiera, banco di lavoro), sarà direttamente il lavoratore a riempire il registro e renderlo consultabile agli altri colleghi.

Cartelli e Avvisi da Affiggere

Verranno affissi all’interno degli ambienti di lavoro degli avvisi e dei cartelli che, in base alla tipologia di ambiente (es. ufficio, negozio), riporteranno informazioni chiare sui comportamenti da tenere.

Può essere necessaria l’aggiunta di una segnaletica specifica per indicare i percorsi da seguire in modo da evitare il contatto tra collaboratori e/o clienti.

Registro degli accessi dei Lavoratori comprensivo di autocertificazione

Il registro degli accessi è un registro necessario a tenere traccia degli accessi dei dipendenti in azienda comprensivo delle autodichiarazioni necessarie anche in merito alla temperatura corporea ed ai sintomi Covid19.

Il Datore deve infatti avere cura di verificare, nel rispetto della privacy e della dignità dei lavoratori, che questi si rechino presso la sede di lavoro solo nel rispetto delle disposizioni normative anti-contagio.

Check-list di Autovalutazione dell’Efficacia delle Misure

Le aziende predisporranno un ulteriore modello di autovalutazione, stavolta riguardo l’efficacia delle misure di contenimento.

Questa check-list è necessaria per valutare la reale efficienza e il rispetto dei protocolli aziendali, con l’obiettivo di poter predisporre un’ottimizzazione delle procedure.

Valutazione del Rischio di Contagio da Sars-Cov-2

Alcune aziende dovranno anche valutare se le attività svolte dai dipendenti possano portare gli stessi lavoratori ad un rischio di contagio.

Per questo potrebbe essere necessario l’aggiornamento del DVR (documento di valutazione dei rischi aziendali).

Protocollo per la Regione Toscana ex ord. N. 48 del 03/05/2020

È obbligatorio, ma non sufficiente, compilare e inviare un protocollo specifico alla Regione Toscana.

Il protocollo della regione è solamente uno dei punti da affrontare, ed è essenziale che tutto quello che viene dichiarato nel protocollo sia poi effettivamente rispettato.

Conclusione

Per non avere il rischio di sanzioni il consiglio è quello di adeguarsi il prima possibile ai punti sopra riportati, creando una propria struttura di sicurezza anticontagio Covid.19, partendo dalla soluzione proposta in questo articolo e valida per ogni genere di azienda.

Abbiamo predisposto un servizio ad hoc per le imprese, per aiutare gli imprenditori ad aprire la propria attività in piena sicurezza. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata (clicca qui).

Share on
Iscriviti alla mia newsletter
Ricevi tutte le novità e degli approfondimenti VERAMENTE UTILI direttamente sulla tua mail!
Se vuoi rimanere in contatto
entra nella mia rete su Linkedin

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutte le ultime novità e gli ultimi aggiornamenti su bandi, risparmio sui costi dei dipendenti, agevolazioni per le assunzioni e molto altro. 

Sulla tua mail, 1 volta al mese!