Sgravi assunzioni 2020 – La nuova legge di bilancio e Regione Toscana

Pubblicato il

Scritto da

Indice dell'articolo

Iscriviti alla mia newsletter
Ricevi tutte le novità e degli approfondimenti VERAMENTE UTILI direttamente sulla tua mail!

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2020 sono state introdotte nuove agevolazioni per le assunzioni.

In questo articolo ne analizziamo due molto importanti, a cui è possibile accedere dal 1° gennaio 2020:

  • Sgravio 100% per assunzione in apprendistato duale;
  • Sgravio per assunzioni a tempo indeterminato per under 35 anche se effettuate nell’anno 2019;
  • BANDO PIO2.

Lo sgravio per apprendistato duale

Per quanto riguarda l’apprendistato duale, ovvero per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore stipulati nel corso dell’anno 2020 o da parte di aziende che impiegano fino a 9 addetti, le imprese potranno godere di uno sgravio contributivo del 100% per i periodi contributivi maturati nei primi tre anni di contratto. Resta ferma l’aliquota del 10% per i periodi contributivi maturati negli anni di contratto successivi al terzo. 

N.B. Rispetto a tale previsione, che ricalca sostanzialmente lo “sgravio totale” previsto per gli anni dal 2012 al 2016 dall’articolo 22 della Legge n. 183/2011, preme evidenziare che lo sgravio rientrerà presumibilmente nella disciplina degli aiuti di stato e sarà soggetto ai limiti previsti dalla disciplina del de minimis. Si attendono comunque le indicazioni operative dell’INPS a riguardo, anche per la piena operatività della misura.

Attenzione! Per ricorrere all’apprendistato duale è necessario mettere in atto una serie di procedure molto differenti rispetto all’apprendistato professionalizzante, che tutti conosciamo, quali:

  • Un protocollo del datore di lavoro con l’istituzione formativa in cui lo studente è iscritto;
  • Piano Formativo Individuale redatto direttamente dall’istituzione formativa d’intesa con il datore di lavoro;
  • Dossier Individuale dell’apprendista redatto dal tutor formativo in collaborazione con il tutor aziendale.

Sgravio assunzioni under 35

Per quanto riguarda il secondo sgravio, al fine di superare le problematiche emerse con l’incentivo alle assunzioni degli under 35 introdotto in sede di conversione del Decreto Dignità e mai entrato effettivamente in vigore, l’articolo 1, comma 10 della Legge n. 160/2019 attua un importante riordino degli incentivi alle assunzioni, mediante l’estensione dell’incentivo strutturale all’occupazione giovanile stabile, di cui alla Legge n. 205/2017, anche alle assunzioni degli under 35 avvenute nel 2019 e nel 2020.

Per rimanere aggiornati su tutte le ultime novità in termini fiscali e contabili iscrivetevi alla newsletter (se non lo siete già) oppure fissate un appuntamento con il nostro consulente.

Bando PIO2

E’ previsto un incentivo messo a disposizione dalla Regionale Toscana di importo fino a 8.000 € se si assumono disoccupati, non percettori di reddito di cittadinanza, iscritti al Centro Impiego.

Il bando denominato PIO 2 prevede incentivi per le aziende legate all’attivazione di contratti di assunzione a tempo determinato e indeterminato anche in somministrazione fino a € 8.000.

Altra condizione per godere del beneficio è lo svolgimento di 3 ore di orientamento formazione presso Agenzie di Somministrazione.

In estrema sintesi il Bando Pio 2 prevede l’attivazione dei tirocini a costo “0” per l’azienda, e incentivi a crescere sulla base della durata del contratto di lavoro.

Share on
Iscriviti alla mia newsletter
Ricevi tutte le novità e degli approfondimenti VERAMENTE UTILI direttamente sulla tua mail!
Se vuoi rimanere in contatto
entra nella mia rete su Linkedin

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutte le ultime novità e gli ultimi aggiornamenti su bandi, risparmio sui costi dei dipendenti, agevolazioni per le assunzioni e molto altro. 

Sulla tua mail, 1 volta al mese!