Incidenza costo del personale sul fatturato

Pubblicato il

Scritto da

Indice dell'articolo

Iscriviti alla mia newsletter
Ricevi tutte le novità e degli approfondimenti VERAMENTE UTILI direttamente sulla tua mail!

La maggior parte degli imprenditori cerca di gestire la propria azienda concentrandosi esclusivamente sull’aumento di fatturato.

Aumentare il fatturato è sicuramente uno degli scopi principali di qualsiasi impresa ma aumentare il fatturato senza tener conto dei costi aziendali e soprattutto senza uno schema o un sistema di controllo aggiornato potrebbe risultare controproducente.

Partiresti mai per un viaggio dall’altra parte del mondo senza un navigatore che ti guidi? 

La stessa cosa vale per la gestione di un’azienda.

Non possiamo pensare di raggiungere degli obiettivi di fatturato senza avere una corretta gestione di controllo che ci permetta di avere i risultati sempre aggiornati e  monitorare costantemente l’andamento aziendale per poi avere un’adeguata pianificazione economica e finanziaria.

I costi aziendali

L’aspetto più importante per chi intende pianificare una nuova strategia imprenditoriale in grado di incrementare il fatturato aziendale è quella di esaminare i costi fissi e i costi variabili e la loro incisione sul fatturato aziendale.

Partiamo suddividendo le due categorie di costi:

  • I costi variabili sono quei costi che, come dice la parola stessa, variano, e quindi aumentano o diminuiscono in maniera proporzionale rispetto alla quantità di beni e/o servizi prodotti, fino ad azzerarsi nel caso in cui un’impresa produca zero.

Per esempio, se ho un’azienda che produce borse in pelle, acquisterò la pelle comprando la giusta quantità che mi serve per smaltire gli ordini presenti in azienda. Più borse dovrò produrre e più pelle comprerò.

  • I costi fissi invece, sono quei costi il cui ammontare è indipendente dalla quantità di beni e/o servizi che produco.

Questo implica che il costo fisso è un prezzo che l’imprenditore deve sostenere anche se il fatturato è pari a zero.

Per esempio, se prendiamo sempre la stessa azienda che produce borse in pelle, per realizzarle ha bisogno di 5 macchinari diversi, che l’imprenditore si impegna a pagare in rate mensili. Queste rate rappresenteranno un costo fisso che l’imprenditore dovrà sostenere anche se non venderà nessuna borsa.

Il costo del personale dipendente

Uno dei principali costi fissi che troviamo in qualsiasi tipo d’azienda è il costo del personale.

Il costo del personale è molto spesso la voce più determinante per un’azienda a causa della loro partecipazione ai costi complessivi del business.

Conoscere quindi il valore economico di tale costo sul bilancio dell’attività e conoscere il valore della sua incidenza sul fatturato è di estrema rilevanza ai fini gestionali e organizzativi.

Quindi sia che l’azienda stia attraversando un periodo di crisi o di calo di fatturato, sia che l’azienda si trovi in un momento di crescita, conoscere l’incidenza del costo del personale sul fatturato è uno dei dati più importanti che dobbiamo tenere in considerazione all’interno della nostra impresa.

Parametri di incidenza

Partiamo dicendo che non esiste un indicatore fisso che ci dice quale debba essere la giusta incisione del personale sul fatturato.

Questa percentuale varia a seconda del settore in cui la nostra azienda si trova. Quindi ciascun tipo di settore avrà un range in cui il costo del personale deve rientrare per avere una corretta gestione aziendale.

In generale tale valore dovrebbe aggirarsi intorno al 30%, ma ci sono casi in cui questo valore può arrivare e scendere fino al 15% o salire fino al 40%.

Se siete un’impresa che offre servizi, non avrete molte spese variabili e soprattutto non avrete bisogno di acquistare tante materie prime, ma il costo principale che vi troverete a dover sostenere sarà quello del personale, ecco perché tale valore potrà arrivare fino ad un 40% di incisione sul fatturato.

Se invece siete un bar o un ristorante, avrete da sostenere molte spese variabili, soprattutto riguardo l’acquisto di materie prime, ed ecco perché il valore dell’incisione del costo del personale non potrà mai superare il 30% ma dovrà essere preferibilmente sotto tale soglia.

L’incidenza del costo del personale fatturato

Ti sei mai chiesto quanto incida il costo dei tuoi dipendenti sul tuo fatturato aziendale?

La maggior parte degli imprenditori non sa dare una risposta certa.

Per potervi aiutare, al seguente link trovate l’articolo in cui abbiamo visto insieme sia come calcolare il costo del personale, sia come calcolare l’incidenza di tale costo sul fatturato.

Questi due calcoli potranno intanto aiutarti a capire che il costo del personale è dato da diversi fattori e non è l’importo netto che troviamo in busta, e potrai anche verificare un primo ’andamento aziendale analizzando la percentuale di incisione.

Condividi l'articolo ad un amico

Calcolo dell’incidenza del costo del personale per comparti aziendali

Nell’articolo abbiamo esaminato come calcolare l’incisione di tutti i dipendenti sul fatturato totale, ma un’azienda può essere composta da diversi comparti, e quindi differenti beni e/o servizi venduti e diverso personale impiegato per la loro realizzazione.

Proviamo quindi insieme ad esaminare l’incisione del personale dividendola per beni e/o servizi venduti esaminando le ore svolte da ciascun dipendente diviso sempre per beni e/o servizi realizzati.

Potete scaricare il file Excel oppure seguire passo passo i seguenti calcoli:

Partiamo calcolando il costo orario lordo di ciascun dipendente.

Per farlo utilizzate questa formula che trovate già impostata all’interno del file excel.

  • Retribuzione mensile lorda x 13 (mensilità)
  • Calcolate circa un 32% di contributi previdenziali e assistenziali 
  • Infine aggiungete la quota tfr che non è altro che la retribuzione annuale lorda divisa per 13,5.
  • Sommate le 3 cifre che sono venute fuori e dividetele per 12 (mesi)
  • A questo punto non vi resta che dividere nuovamente la cifra per le ore  medie mensili pari a 170.

Abbiamo trovato in pochi e semplici passi la retribuzione oraria lorda.

Passiamo ora a suddividere le ore impiegate da ciascun dipendente per ogni bene e/o servizio venduto.

Facendo poi cosi una somma totale delle ore svolte da tutti i dipendenti per ogni bene e/o servizio.

A questo punto andremo a compilare quello che sarà lo schema per verificare l’incidenza del costo del personale per ciascun servizio o bene venduto.

Calcoleremo il costo totale del personale moltiplicando la retribuzione oraria lorda di ciascun dipendente per le ore di lavoro svolte per ciascun bene e/o servizio.

Dopo di che inseriremo le unità e il prezzo per unità di ciascun bene e/o servizio venduto, fino a trovare il totale fatturato.

Dividendo poi il costo totale del personale di ciascun bene e/o servizio per il fatturato totale di ciascun bene e/o servizio troveremo l’incidenza del costo del lavoro sul fatturato.

Questo calcolo ci ha permesso di vedere la produttività di ciascun bene e/o servizio.

Potete quindi esaminare che il bene e/o servizio n. 3, sebbene le unità vendute siano maggiori del bene e/o servizio n.1, ha un’incidenza molto più alta che risulta al limite, se si tratta di un settore che oltre ai costi fissi ha numerosi costi variabili.

Possiamo inoltre constatare che sebbene in entrambi i casi il fatturato si aggiri intorno ai 40.000€ il costo del personale impiegato per arrivare a tale fatturato è molto più basso nel caso del bene e/o servizio n.1. 

Sono fortemente convinta che il confronto e lo scambio di opinioni quotidiani siano alla base della crescita professionale e aziendale. Entra anche tu a fare parte della mia rete su LinkedIn.

Conclusioni

Spero che questo articolo vi possa essere di aiuto per una prima analisi dell’andamento della vostra impresa, ma possa aiutarvi anche ad individuare i beni e/o servizi più produttivi su cui puntare e investire all’interno della vostra azienda.

Se avete bisogno di ulteriori informazioni in merito contattateci per una consulenza.

Share on
Iscriviti alla mia newsletter
Ricevi tutte le novità e degli approfondimenti VERAMENTE UTILI direttamente sulla tua mail!
Se vuoi rimanere in contatto
entra nella mia rete su Linkedin

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutte le ultime novità e gli ultimi aggiornamenti su bandi, risparmio sui costi dei dipendenti, agevolazioni per le assunzioni e molto altro. 

Sulla tua mail, 1 volta al mese!