L’evoluzione è al centro del mercato del lavoro europeo post COVID. La pandemia ha portato ad un blocco che ha cambiato totalmente l’ideologia del mondo del mercato del lavoro. Il lavoro intellettuale viene preferito al lavoro fisico.
Nel primo trimestre del 2020 le imprese che sono sopravvissute, sono quelle che hanno adottato una modalità di lavoro da remoto. Questa sarà la tendenza post COVID, a cui molte aziende non erano ancora preparate ma alle quali dovranno adattarsi. Alcuni lavori scompariranno e altri emergeranno, tutto dipende dal valore che ogni azienda attribuirà al lavoro.
Blocco sul mercato del lavoro europeo
Se il blocco continua per mesi, molti posti di lavoro saranno a rischio. Secondo uno studio recente, un quinto di tutti i lavori è minacciato. Diversi settori dell’economia che non sono considerati essenziali per lo sviluppo del lavoro rischieranno di toccare il fondo. In tutto questo però possiamo trovare un lato positivo. Molte persone stanno acquistando piano piano nuove capacità e competenze per occupare nuovi ruoli.
Mentre aziende all’ingrosso, pub, ristoranti ed hotel, stanno avendo un calo lavorativo abbastanza evidente, il mondo digitale, invece, sta promuovendo posti di lavoro da remoto.
Nonostante questa evoluzione nel modo di lavorare, l’economia sta accusando un colpo, questo perché il lavoro è importante per la crescita e il sostentamento del Paese. La discesa del mercato del lavoro è sinonimo della caduta dell’economia. Il blocco ha portato lo stato, per i paesi che sono guidati dal mercato del lavoro, ad intervenire per rallentare la pressione sulle famiglie.
Il mondo sta cambiando, stanno affiorando nuovi affari, le start up si stanno espandendo e le aziende lavorano a distanza. Oggi come oggi dobbiamo essere consapevoli del fatto che il mercato del lavoro è in continua evoluzione, ma molti ancora non riescono a riconoscere questo fatto.
Il lavoro durante il COVID-19
Il mondo del lavoro e il modo in cui lavoriamo si stanno trasformando rapidamente e dobbiamo essere pronti ed accettare questo cambiamento.
Secondo Jobsora, il lavoro a distanza è ciò che tiene insieme diverse aziende. Anche se fino ad oggi questo cambiamento non è stato per niente facile, le persone rifanno i programmi, acquisiscono nuove abilità e si adeguano alle nuove condizioni con cui devono lavorare. Nonostante un inizio difficoltoso, il tempo ha aiutato i lavoratori ad adattarsi.
In realtà, le abilità richieste per ottenere un lavoro in questo momento sono differenti da quelle che ci si aspettava. Per guadagnare, ora, dobbiamo avere una buona connessione internet, un computer, dispositivi intelligenti che ci permettano di lavorare senza problemi.
Oltre alle competenze digitali, sempre secondo Jobsora, abbiamo bisogno di competenze trasversali, conoscenze di programmazione, conoscenze di scrittura. Fattori che, nel mondo pre-Covid, non erano indispensabili.
Le aziende hanno potuto lavorare grazie all’ausilio di email, piattaforme di videoconferenza, chat room e altri strumenti. Alcune sono consapevoli del fatto che finita la pandemia non ripartiranno.
Se, in questo momento, le aziende possono contare su un lavoro svolto in modalità remota, non è necessario avere spazi fisici per fare le riunioni.
Visto lo sviluppo di internet come infrastruttura le esigenze come queste possono essere facilitate.
Dato che i lavoratori saranno sempre online, anche l’orario di lavoro di 8 ore subirà un cambiamento. Non sarà facile avere la cognizione del tempo assegnato al lavoro. Il lavoratore dovrà organizzarsi, prendendo in considerazione sia gli impegni personali (famiglia e tempo libero), che quelli lavorativi.
Spetta all’individuo fissare il confine, questo rende difficile per i lavoratori mantenere una buona qualità della vita, perciò bisogna imparare a bilanciare il lavoro con il proprio stile di vita.
Il futuro del lavoro
Per Jobsora, in questi ultimi anni ci sono state molte opinioni riguardanti il futuro del lavoro e su come i robot e altri sistemi automatizzati andranno a sostituire la forza di lavoro umana.
Queste considerazioni puntavano oltre, prevedendo team più collaborativi, necessità di intelligenza emotiva e di esseri umani più intelligenti sul posto di lavoro. Queste previsioni, non avevano certamente messo in prospettiva la pandemia di Covid-19.
Di cosa avremo bisogno per lavorare in futuro?
Non sappiamo cosa ci riserva il futuro e non possiamo prevederlo in questo momento, ma sicuramente alcuni elementi influenzeranno il nostro modo futuro di lavorare.
Ci sarà sicuramente un cambiamento nel modo in cui Internet promuoverà il lavoro. Il mondo digitale sarà in continua ed accelerata trasformazione. Le informazioni saranno disponibili a chiunque. Ciò porterà a lavori più veloci e con maggiore flessibilità.
Inoltre, a causa della maggiore attenzione all’ordine del giorno, non saranno necessarie ampie presentazioni di PowerPoint, che porteranno a una drastica riduzione del tempo impiegato per l’incontro.
Per un lungo tempo gli intermediari e i consulenti sono stati una parte intrinseca del modo tradizionale di lavorare. Tuttavia, questo cambierà a mano a mano che avanzeremo nel futuro.
Ci sarà una necessità ridotta di project manager, né di assistenti esecutivi, e i ruoli dei manager spariranno. Piuttosto che i manager, sempre più organizzazioni adotteranno i “leader”.
Anche i viaggi di lavoro non saranno più una fuga dal luogo di lavoro, ma la comunicazione tra partner, investitori e colleghi sarà del tutto digitale, da qualsiasi luogo, che sia quello di lavoro o il salotto di casa.
Fino ad oggi la Gig Economy ha avuto dei buoni risultati, ma il numero delle persone che lavoreranno da casa aumenterà sicuramente. Le aziende, quando sarà necessario, diminuiranno il personale per favorire il reclutamento di liberi professionisti. Inoltre, anche i lavoratori con un contratto di lavoro a tempo pieno, lavoreranno da casa.
Conclusione
Oggi siamo di fronte ad un cambiamento globale molto importante, dove la pandemia del COVID 19 ha giocato la sua parte. Dobbiamo essere preparati per il domani, acquisire competenze digitali per per sopravvivere nel futuro che è alle porte. Una volta che sarai qualificato e ti sentirai pronto per un lavoro, potrai iniziare la tua ricerca di lavori a distanza in Europa su Jobsora.