Come accedere alla formazione finanziata

Pubblicato il

Scritto da

Indice dell'articolo

Iscriviti alla mia newsletter
Ricevi tutte le novità e degli approfondimenti VERAMENTE UTILI direttamente sulla tua mail!

Negli ambiti lavorativi, un aspetto molto importante da prendere in considerazione è la formazione aziendale, intesa come un’attività ben organizzata attraverso cui l’azienda fornisce e trasmette nuove competenze al proprio personale.

La formazione però è un’attività costosa e per questo non tutte le aziende hanno la possibilità di autofinanziarsi. Per rimediare a questo problema, esiste la formazione finanziata.

Essa aiuta le aziende ad ottenere un sostegno economico finalizzato esclusivamente all’erogazione di un piano formativo ben definito.

Per accedere alla formazione finanziata basta aderire semplicemente a un Fondo Interprofessionale.

Formazione finanziata per le aziende cos’è

La formazione finanziata garantisce alle aziende la possibilità di offrire formazione continua e specializzata ai propri lavoratori dipendenti. 

Per finanziare la formazione del personale l’azienda può accedere ai fondi paritetici interprofessionali introdotti dalla legge 388/2000 proprio a questo scopo.

Le aziende quindi hanno l’opportunità di formare i propri dipendenti senza aggiungere ulteriori soldi, ma semplicemente destinando contributi, che l’azienda già versa all’INPS, in maniera diversa ovvero a questo fondi interprofessionali. 

I corsi di formazione finanziata si possono organizzare nella propria azienda o insieme ad altre aziende per aumentare le competenze professionali dei propri dipendenti. 

Condividi l'articolo ad un amico

Accedere alla formazione finanziata grazie ai Fondi Interprofessionali

La formazione del personale viene finanziata grazie ai Fondi Interprofessionali messi a disposizione dalle aziende.

Questi Fondi vengono gestiti da organismi autorizzati aventi natura associativa e costituiti dalle associazioni sindacali. Ogni azienda possiede un Fondo di categoria, in base al proprio settore di appartenenza, ma può  scegliere di aderire ad un Fondo differente in maniera del tutto gratuita e volontaria.

La legge  388 del 2000 disciplina il settore della “formazione finanziata”. La normativa prevede che tutte le imprese abbiano la possibilità di destinare una quota corrispondente allo 0,30% dei contributi versati all’INPS “dal monte salario di ogni singolo dipendente” ed accantonarla in uno dei Fondi. 

Ogni azienda può iscriversi ad un unico Fondo per volta, l’adesione (revocabile in qualsiasi momento) dura un anno e si intende tacitamente rinnovata, salvo disdetta.

L’adesione deve essere comunicata all’INPS tramite un modulo,scegliendo, con il relativo codice, il Fondo scelto nonché il numero dei lavoratori per i quali l’impresa versa il contributo obbligatorio.

Lo stesso modello deve essere usato per revocare l’adesione.

Formazione finanziata: il funzionamento dei Fondi

I diversi Fondi Interprofessionali funzionano seguendo modalità differenti. 

In alcuni casi vengono pubblicati bandi: le imprese possono aderirvi  presentando il proprio Piano Formativo. 

Altri Fondi, invece, agiscono mediante accantonamento in un conto di una parte del capitale versato dall’azienda. In questo caso il capitale rimane sempre a disposizione dell’impresa che potrà usufruirne nei modi e nei tempi che riterrà idonei. 

Il piano formativo

Il piano formativo aziendale è un progetto creato appositamente per la richiesta dei fondi per la formazione dei dipendenti. 

Esso dovrà contenere gli obiettivi, le motivazioni e le attività formative che le imprese intendono svolgere per migliorare le competenze dei propri dipendenti in azienda.

Il Piano Formativo contiene il preventivo dei costi per la realizzazione delle attività formative precedentemente concordato con le parti sociali (aziendali).

Una volta organizzato e presentato dal soggetto incaricato, il piano viene valutato dal Fondo anche rispetto ai requisiti di adesione dell’azienda e alla regolarità contributiva. L’approvazione avviene solitamente entro 30 giorni con comunicazione ufficiale.

Sono fortemente convinta che il confronto e lo scambio di opinioni quotidiani siano alla base della crescita professionale e aziendale. Entra anche tu a fare parte della mia rete su LinkedIn.

Vantaggi per le aziende

Le aziende, senza nessun costo aggiuntivo rispetto all’apporto ordinario, possono accedere alla formazione finanziata in breve tempo tramite risorse economiche disponibili per formare il proprio personale migliorando così la professionalità dei lavoratori e la competitività aziendale.

Rivolgiti direttamente al tuo consulente o a noi dello Studio Professionale Sara Ballerini per chiedere maggiori informazione e sfruttare questa enorme possibilità per la tua impresa.

Share on
Iscriviti alla mia newsletter
Ricevi tutte le novità e degli approfondimenti VERAMENTE UTILI direttamente sulla tua mail!
Se vuoi rimanere in contatto
entra nella mia rete su Linkedin

Iscriviti alla newsletter

Ricevi tutte le ultime novità e gli ultimi aggiornamenti su bandi, risparmio sui costi dei dipendenti, agevolazioni per le assunzioni e molto altro. 

Sulla tua mail, 1 volta al mese!